La capanna è situata a 1.347 m s.l.m nelle vicinanze delle “Dolomiti ticinesi”, i Denti della
Vecchia una volta chiamati “Canne d’Organo”. Impressionante la loro forma lunga e dentellata
sono visibili da lunga distanza, danno alla zona un che di spettacolare. È il regno della
arrampicata infatti più di 200 vie attirano numerosi arrampicatori che si destreggiano fra bianchi
pinnacoli, pareti e creste. La vista sulla cima dei Denti della Vecchia è stupenda, abbraccia a 360
dal Lago Maggiore al Lago Ceresio, i laghetti di Muzzano e Origlio. Senza dimenticare lo
stupendo panorama sulle cime Vallesane.
Una simpatica leggenda su come si sono formate le mitiche Canne d’Organo, la si può trovare
sulla guida alle arrampicate “Denti della Vecchia”.
Gli appassionati di flora possono sbizzarrirsi fra le più svariate e rare qualità di fiori: Aquilegia
Einseleana, Achillea Clavennae, la Primula auricola, Ciclamini, Garofani e molti altri ancora.
La fauna: Cervo, Capriolo, Cinghiale, Lepre, Falco, Fagiano di monte, Pernice, Cuculo, Poiana,
Gufo, Civetta, Forcello, Gallo cedrone, Merlo, Tordo, Fringuello, Gazza, Ghiandaia, Codirosso.
Posizione